francia maglia bianco verde mondiali 1978

Quando la Francia giocò in bianco-verde ai mondiali di Argentina’78

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Storie di altro calcio, cose che oggi sembrano lontane e lasciano quasi un senso di semi dilettantismo.

Raccontiamo di una partita che – alla luce di un provvedimento preso dalla nostra Serie A lo scorso luglio – suona quasi surreale. Il 10 giugno del 1978 si gioca Francia vs Ungheria all’Estadio Josè Maria Minella di Mar del Plata.

È la terza partita di un girone già concluso, con le due squadre protagoniste fuori dal girone per le sconfitte contro Argentina e Italia nei turni precedenti.

Prima di andare sul factum, narriamo anacronisticamente il preambolo: forse non lo sapete, ma da questa stagione (22/23) le squadre di Serie A non possono indossare divise verdi (non i giocatori di movimento, perlomeno). Il motivo? La confusione cromatica col terreno di gioco. Curiosamente, in quel Francia vs Ungheria, per lo stesso motivo le due nazionali furono costrette a cambiare divisa – ma la Francia adottò proprio una divisa (bianco e) verde.

I motivi del cambio divisa francese

La ragione del cambiamento non ha però a che fare (come nel caso del provvedimento di cui sopra) con ragioni tecniche (di arbitraggio e confusione cromatica), bensì televisive, mediatiche.

Le tv già contavano qualcosa e per il mondiale – l’evento sportivo più seguito al mondo – un dettaglio può diventare questione di stato.

La Francia, come noto, veste blu. L’Ungheria rosso. Ma dagli spettatori casalinghi, per una tv che era ancora in bianco e nero, la visione del confronto risulta cromaticamente azzerata: detto con termini più semplici, chi doveva vedere la partita da casa non avrebbe compreso – a meno di straordinarie doti conoscitive – quale squadra fosse la Francia e quale l’Ungheria.

Alle due squadre viene detto dunque di indossare la seconda divisa. Il problema sorge qui: entrambe hanno una divisa bianca come alternativa alla prima.

Alla ricerca della divisa giusta

L’Ungheria, avvertita del problema, arriva prima della Francia, che non comunica – a differenza di quella – di avere anch’essa una divisa bianca.

Cosa si fa? I dirigenti FIFA sono nel panico, e i secondi passano come fossero ore. Stando alle testimonianze dell’epoca, alcuni dirigenti francesi si misero in viaggio alla bell’e meglio, approdando nella più vicina società in linea d’aria: il Club Atletico Boca Juniors di Mar del Plata.

Ma la porta della società è chiusa, anche perché l’evento religioso in quel momento è l’Argentina, non c’è spazio per altro. Il viaggio dei dirigenti continua fino all’Avenida Independencia, al civico 3030 di una stradaccia sterrata e semi-abbandonata.

Qui gioca il Kimberley, club fondato nel 1921 e noto col nomignolo di El Dragon. La porta qui è misteriosamente aperta, e tra le risate generali il club argentino risponde affermativamente alla richiesta dei dirigenti francesi: le casacche sono bianche a strisce verticali verdi, stile Betis. È sufficiente.

La partita inizia con 45 minuti di ritardo, con i tifosi e gli spettatori sulle prime disorientati dall’accaduto. E ne hanno ben donde, per un’altra ragione oltre quella cromatica: due giocatori della Francia, infatti, hanno numeri di maglia che non corrispondono – per ovvie ragioni – a quelli sui pantaloncini.

Si tratta di Dominique Rochetau e Oliver Rouyer, che vestono rispettivamente 18 e 20 sulla schiena ma anche 7 e 11 sulla coscia.

La partita, in ogni caso, esce spettacolare. Due perle la impreziosiscono, nel 3-1 dei galletti in salsa biancoverde: sono le reti dell’1-0 di Christian Lopez, con un destro balistico da 30 metri, e del 2-1 ungherese firmato Zombori Sandor, con un destro a giro sotto l’incrocio dopo una grande manovra dei bianchi.

Tutto inutile, ovviamente, ai fini del girone. Ma andatelo a raccontare a quelli del Kimberley, dell’inutilità di quel match. Ai mondiali hanno giocato pure loro.

Non solo, ne hanno vinto un confronto.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email