Attraverso un lungo comunicato ufficiale, la FIGC ha annunciato le decisioni per il futuro del calcio italiano: stop alla Serie D, mentre Serie A, B e C riprenderanno il loro cammino.
La FIGC ha deciso di approvare la una delibera per la regolare prosecuzione di Serie A, B, C, mentre la Serie D e tutti i dilettanti terminano qui la loro stagione. In caso di nuovo stop del campionato, si opterร per i playoff e playout, mentre in caso di interruzione definitiva saranno comunque fatte scelte seguendo criteri che premino il merito sportivo. Ecco le parti piรน importanti del comunicato:
Il presidente federale ha aperto la riunione chiedendo al Consiglio un momento di raccoglimento per tutte le vittime da Covid-19 sottolineando come โle nostre esistenze siano indelebilmente segnate da unโepidemia imprevista e subdolaโ. Gravina ha ricordato anche diverse personalitร legate al mondo del calcio scomparse nelle ultime settimane, compresi i giornalisti Mura, Lauro e Bernardi. Gravina, inoltre, ha informato il Consiglio dellโavvenuta pubblicazione del cosiddetto โDecreto Rilancioโ al cui interno sono contenuti provvedimenti molto importanti per il mondo del calcio. In particolare: 1) lโulteriore rinvio dei pagamenti contributivi e fiscali al mese di settembre; 2) la sospensione dei canoni di locazione e dei diritti di superficie per gli impianti sportivi (anche di Serie A); 3) il riconoscimento della Cassa Integrazione per i contratti dei lavoratori sportivi fino ad un massimo di 50 mila euro lordi; 4) lโistituzione del Fondo Salva Sport con una quota percentuale sul totale della raccolta per le scommesse sportive; 5) lโabbreviazione dei gradi e dei tempi della giustizia sportiva (direttamente il Collegio di Garanzia dello Sport e successivamente il Tar e il Consiglio di Stato) in caso di contenziosi generati dalle decisioni che sono possibili adottare in deroga alle vigenti disposizioni dellโordinamento federale sulla determinazione delle classifiche in caso di interruzione dei campionati della stagione 19/20 e quindi sulla determinazione degli organici per la stagione 20/21. โUn risultato molto positivo โ ha commentato il presidente federale โ che segna un momento significativo per lโintero sistema, abbiamo lavorato in silenzio per lโapprovazione di provvedimenti di cui si sentiva un grande bisognoโ.
Competizioni ufficiali professionistiche e dilettantistiche stagione sportiva 2019/2020
In ossequio al principio del merito sportivo quale caposaldo di ogni competizione agonistica, come previsto dal CIO e dal CONI, e in conformitร alle disposizioni emanate dalla FIFA e dalla UEFA nelle scorse settimane, nonchรฉ a seguito della pubblicazione dellโart. 218ย bisย del cosiddetto โDecreto Rilancioโ, la FIGC ha espresso la volontร di riavviare e completare le competizioni nazionali professionistiche fissando al 20 agosto la data ultima di chiusura delle competizioni di Serie A, B e C. Precedentemente al riavvio dellโattivitร agonistica sarร competenza del Consiglio Federale determinare i criteri di definizione delle competizioni laddove, in ragione dellโemergenza epidemiologica da Covid-19, le stesse dovessero essere nuovamente sospese, secondo i principi di seguito indicati: individuazione di un nuovo format (brevi fasi di playoff e playout al fine di individuare lโesito delle competizioni ivi incluse promozioni e retrocessioni; in caso di definitiva interruzione, definizione della classifica anche applicando oggettivi coefficienti correttivi che tangano conto della organizzazione in gironi e/o del diverso numero di gare disputate dai Club e che prevedano in ogni caso promozioni e retrocessioni.
Infine, per effetto di quanto deliberato, la stagione sportiva 2020/2021 avrร inizio il prossimo 1 settembre.
Per quanto concerne, invece, lโattivitร dilettantistica, ivi compresa quella femminile fino alla Serie B, valutate le condizioni generali e lโeccezionale situazione determinatasi a causa dellโemergenza Covid-19, il Consiglio ha deliberato di interrompere definitivamente tutte le competizioni, rinviando ad altra delibera i provvedimenti sugli esiti delle stesse competizioni. Resta fissato al 30 giugno il termine per la conclusione dellโattuale stagione sportiva. Per quanto riguarda la Serie A Femminile, รจ stato deciso di verificare nei prossimi giorni le condizioni di ripresa, in base allโapplicabilitร dei protocolli sanitari da parte dei Club e alla disponibilitร di contributi da parte della FIGC.
Termini tesseramento in ambito professionistico per la stagione 2020/2021
Nelle more della definizione dei nuovi termini di tesseramento per la stagione sportiva 2020/2021, che saranno stabiliti prossimamente, ha deliberato i termini di deposito dei contratti preliminari: dal 1 giugno al 31 agosto.