Nei quarti di finale di Basketball Champions League, le nostre rappresentanti sono arrivate al primo capitolo dei quarti di finale (previste partite di andata e ritorno). Per entrambe non è stata positiva la rispettiva iniziale trasferta, con due sconfitte rispettivamente contro Malaga e Tenerife. Ma se quella della Unahotels rende il ritorno davvero un’impresa, quella della Bertram tiene vivissime le speranze di ulteriore qualificazione.
Malaga – Reggio Emilia: gara 1 è una botta devastante per la Unahotels, ma senza Faried
Dal match di Malaga, contro una squadra che in questa competizione è oggettivamente dominante, la Unahotels Reggio Emilia esce malamente battuta, quasi senza appello. Unico sussulto a inizio terzo quarto, con un parziale di 18-5 firmato Grant-Cheatham, buono solo ad accorciare un gap che alla fine dice 105-68, rimandando a gara 2 (in programma il 15 aprile) ma dando già un segnale molto forte a Reggio così come a tutte le contendenti al titolo in palio. La squadra di Priftis spera, per il secondo match, di recuperare Faried – assente in questa occasione per essere andato negli USA al funerale della madre recentemente scomparsa -, fondamentale nel garantire quella solidità mancata al Carpena nei minuti senza Faye, con Cheatham, Gombauld e Chillo adattati come lunghi e troppo teneri nel contenere le penetrazioni degli spagnoli. Per i biancorossi sarà necessario avere una gestione migliore a rimbalzo, perché le dodici carambole prese a Malaga, a fronte di una serata più precisa dall’arco dei quintetti di Navarro (10/30 in gara 1), renderebbero ingiocabile per Reggio anche gara 2. A Winston e soci servirà una vera e propria impresa, per la quale sarà necessario sfruttare al meglio il fattore campo e tutto il supporto del pubblico del PalaBigi, perché ribaltare un passivo di 37 punti contro una schiacciasassi come Malaga ha tutti i tratti della partita impossibile.
Tenerife – Tortona: k.o. dopo un supplementare, ma i segnali sono molto positivi
Decisamente meno pesante – e di conseguenza più aperta al ribaltone – la sconfitta della Bertram Derthona Tortona in quel di Tenerife (93-89 dopo un tempo supplementare), dove nonostante una partenza ad handicap la squadra di De Raffaele è stata in grado di riprendere il match e condurlo fino all’extra time, rendendo questo confronto sul lungo periodo decisamente più equilibrato rispetto a quel che la prima partita ha mostrato tra Malaga e Reggio. Il match di Casale Monferrato della settimana prossima tiene pertanto aperti tutti i giochi, con la Bertram che ha tutte le carte in regola per portare ribaltare la situazione e lottare per il passaggio del turno. Intanto coach De Raffaele si coccola i suoi, con Weems e Baldasso in un grande momento di forma, autori rispettivamente di 17 e 16 punti, e nel complesso tutti che riescono a dare un contributo quando chiamati in causa. Come Davide Denegri, ad esempio, che segna i due liberi fondamentali per portare i suoi al supplementare. Questa Bertram, che deve ribaltare 4 punti, ha dimostrato di giocarsela alla pari contro una formazione che non perdeva in casa in BCL da 28 gare e mai come in questa occasione era andata vicina a farlo. Ergo, a Casale Monferrato il clima dovrà essere quello sereno e al contempo volenteroso di poter riuscire in un’impresa che, rispetto a quella che aspetta Reggio Emilia, non è così complessa da superare.